Il Papa ha così parlato:
“Davanti
a tante esigenze pastorali, davanti a tante richieste di uomini e donne,
corriamo il rischio di spaventarci e di ripiegarci su noi stessi in
atteggiamento di paura e difesa. E da lì nasce la tentazione della sufficienza
e del clericalismo, quel codificare la fede in regole e istruzioni...” [link]
Il giornalista Francesco Peloso ha così commentato:
Il suddetto giornalista ha così replicato:
Il dott. Peloso, dopo aver passato e concluso la
discussione sul social Twitter è passato a pontificare su Facebook in questi
termini:
Gli ho posto una domanda che è stata celermente
rimossa (di cui non ho traccia, purtroppo, quindi la mia parola contro la sua).
Nel frattempo avevo aggiunto su Twitter questa sacrosanta considerazione:
Fin qui l’illuminante scambio di domande e “risposte” sui social network. Alle quali sono seguiti i seguenti provvedimenti: rimozione dagli amici di Facebook e rimozione dai follower di Twitter. Non che non ci dorma la notte, ma la cosa mi ha colpito sotto diversi aspetti.
Il
primo: a che cosa ci stiamo a fare sui social network se poi non vogliamo (o
possiamo) replicare a legittime ed educate domande?
Il
secondo: la falsa e ridicola distinzione tra progressisti e tradizionalisti
pone i primi nella cerchia dei puri, di quelli buoni e misericordiosi e di
quelli aperti al dialogo. I secondi, di conseguenza, tra i cattivi, i chiusi, i
bigotti, gli ottusi, eccetera eccetera. Come ogni eterogenesi dei fini io (che
sarei un tradizionalista) faccio domande (provo a dialogare) e come “risposte”
ottengo dal giornalista suddetto (che dovrebbe essere un progressista, o almeno
un non-tradizionalista) dei commenti stizziti e presuntuosi, la rimozione delle
mie domande, il rimando ad altre fonti e l’eliminazione dalle sue cerchie di
amici mediatici.
Il
terzo: questa distinzione tra progressisti e tradizionalisti, oltre che falsa a
priori, è falsa anche nella pratica. E questi fatti lo dimostrano. Questi
schemi, buoni al massimo per una chiacchiera tra amici, vengono disattesi alle
prime schermaglie e rivelano tutta la loro inutilità e dannosità. Inutili
perché non rispecchiano la realtà (le solite scemenze di distinguere i buoni da
una parte e i cattivi dall’altra – guarda caso questa distinzione però avviene
sempre da parte dei sedicenti buoni che rimproverano di farlo ai sedicenti
cattivi -) e proprio perché non rispecchiano la realtà la falsano e ne danno
un’immagine pericolosa. Io non sono nessuno, mentre il dottor Peloso è un
giornalista, quindi con una maggior visibilità e, quindi, responsabilità. Non
mi metto a sindacare sul suo lavoro, ci mancherebbe, ma in questa circostanza è
palese il modo di comportarsi che ha assunto.
Il quarto: si rimprovera ai
cosiddetti tradizionalisti di ingabbiare la fede, di codificarla (prendendo le
parole del Papa), di saperne più del Papa e di interpretare quello che Egli
dice (come il post di Peloso su Facebook), poi però nella realtà, almeno per
questo episodio, è il dottor Peloso che si è, in qualità di giornalista,
arrogato il diritto di destinare le parole del Pontefice a quella ipotetica
categoria dei tradizionalisti.
Il quinto: il Papa ha, giustamente, condannato il
clericalismo e quella tendenza a codificare la fede. Io, da grande peccatore,
limitato intellettualmente, ma con la passione di essere e rimanere cattolico,
non sto nella mente del Papa e – con tutti i miei limiti – vorrei sottrarmi di
fare le pulci al Vicario di Cristo. Non ho, come il dottor Peloso mi suggeriva,
la possibilità di consultare Papa Francesco. Ho provato a domandare a lui, ma
egli non ha voluto (saputo?) rispondermi. E mi prendo la libertà in questo mio
spazio di riflettere su questa questione. La fede, ovviamente, non è un insieme
di regole. La fede, leggo dal Catechismo: “La
fede è la virtù teologale per la quale noi crediamo a Dio e a tutto ciò che
egli ci ha rivelato e che la Chiesa ci propone di credere, perché Dio è la
stessa Verità. Con la fede l'uomo si abbandona a Dio liberamente. Perciò colui
che crede cerca di conoscere e fare la volontà di Dio, perché «la fede opera
per mezzo della carità» (Gal 5,6).” [Compendio del Catechismo della Chiesa
Cattolica §386] La fede, quindi, è una virtù. Non è un’esperienza, un
incontro, né tantomeno un insieme di regole e norme. Che cos’è una virtù? “La virtù è una disposizione abituale e
ferma a fare il bene. «Il fine di una vita virtuosa consiste nel divenire
simile a Dio» (san Gregorio di Nissa). Vi sono virtù umane e virtù teologali.”
[Compendio del Catechismo della Chiesa Cattolica §377] e ancora, per
completezza: “Sono le virtù che hanno
come origine, motivo e oggetto immediato Dio stesso. Infuse nell'uomo con la
grazia santificante, esse rendono capaci di vivere in relazione con la Trinità
e fondano e animano l'agire morale del cristiano, vivificando le virtù umane.
Sono il pegno della presenza e dell'azione dello Spirito Santo nelle facoltà
dell'essere umano.” [Compendio del Catechismo della Chiesa Cattolica §384] Il
Catechismo parla di virtù, di disposizione a fare il bene. Chi crede, prosegue
il Catechismo, cerca di conoscere e fare la volontà di Dio. Conoscere prima,
fare poi. Per conoscere, azzardo io (mi si corregga se sbaglio), bisogna porre
dei limiti, tra ciò che è vero e ciò che non è vero. Se qualcuno sostenesse
(domanda che se potessi porrei a Francesco Peloso) che la fede cattolica non
contempla l’aiuto dei poveri e la misericordia (per fare due esempi), perché
queste sarebbero delle codificazioni, lui cosa risponderebbe? Se qualcuno
perseguisse, come tanti santi hanno fatto, la conoscenza di Dio, definendone
alcune caratteristiche, farebbe un male alla fede? Il Catechismo di san Pio X
recita: “Dio é l'Essere perfettissimo,
Creatore e Signore del cielo e della terra.” Se qualcuno sostenesse – per
fare un esempio concreto realmente accaduto - che Dio non è creatore e che
quindi gli uomini sono frutto del caso o dell’evoluzione, e che quindi alcuni
possono essere eliminati, perché privi della dignità che un essere creato da
Dio avrebbe, sarebbe da applaudire perché si è sottratto alla codificazione
della fede? O sarebbe da condannare come un criminale? E che cosa ci dice che
questa tesi è un’aberrazione? La ragione innanzitutto, ma anche la fede, con
tutta quella ricerca teologica che, con la grazia di Dio, ha saputo discernere
ciò che è divino e ciò che non lo è. Facendo dei distinguo e ponendo dei
limiti. La fede non sono né i distinguo né i limiti, ma essi sono necessari per
permettere alla fede di essere tale, di essere qualcosa (mi si passi il termine
rozzo) piuttosto che un niente dove tutti possono spacciare qualsiasi sostanza,
anche la più nociva e criminale. Dire che un maschio è diverso da una femmina,
è una codificazione dell’essere umano o una sacrosanta verità?
Nessun commento:
Posta un commento