La lettura
del libro di Sergio Quinzio, Religione e
futuro, ha riproposto alla mia mente alcune riflessioni, laceranti e
drammatiche, specie perché si riferiscono a questioni fondamentali e sono
accompagnate da un disarmante scoramento: che si può fare? Probabilmente
niente, per tanti motivi che non ha senso, ora, esporre. Mi limito, per ora, a
lamentare, citazioni alla mano, la tragedia che siamo costretti a vivere e a
subire.
“Il mondo moderno ha vinto la religione: di
questa realtà è necessario prendere chiaramente coscienza. Il mono moderno dà
una spiegazione del perché la religione è vinta, ponendo la religione
all’inizio della catena evolutiva di cui il mondo moderno rappresenta il
vertice e riuscendo così a darne una interpretazione e una valutazione, a
separarne, secondo un certo criterio, gli aspetti positivi dagli aspetti
negativi. Ma la religione non dà una spiegazione del perché il mondo moderno è
vincitore, non sa spiegare il perché della sua sconfitta, non può quindi far
altro che recriminare sul passato, chiudersi in sé, smaniare, protestare. Perché
la religione è morta? Questo è il fondamentale problema di religione, oggi”.
Il problema
è che la religione ha smesso di dare risposte, ripiegandosi sulle esperienze.
Esperienze di cui, l’uomo contemporaneo, oltretutto, non sa che farsene,
stordito com’è. Inoltre le esperienze della religione sono una patetica
imitazione di quelle del mondo, tanto che finiscono nel ridicolo. Come quelle
realizzate nelle liturgie, nell’amministrazione dei Sacramenti, celebrando il
niente, la miseria, la banalità e la mediocrità, arrivando al punto di
dubitare, seriamente, che ci siano le basi per la validità.
Il problema,
come spesso di crede e si dice, non è che si dicono male le cose, che si usa un
linguaggio non adatto (ignorando che il mezzo è il messaggio), ma che non si
dice niente. Non si danno risposte perché non ci sono, perché non ci si crede. Abbiamo
educato generazioni (e lo stiamo continuando a fare) di simpatici bamboccioni,
imbottiti di niente, al fast food della religione. Non c’è, quindi, da stupirsi
o ingaggiare guerre contro qualcuno se oggi il livello è quello che è, se non
si sa nemmeno cosa significhi essere cristiani, se si è persa, uccisa, la
novità dell’essere di Cristo, se si è arrivati al punto che ognuno crede ciò
che vuole e ha la pretesa che quello significhi essere cristiano. Per questo:
"La maggior parte di coloro che fanno
battezzare i loro figli sono d'accordo nel pensare che sarebbe molto più logico
farli battezzare in età matura, quando potrebbero loro stessi capire, e
scegliere di essere o di non essere battezzati. Non vedono invece niente di
illogico nel fatto che gli stessi bambini vengano vaccinati contro il vaiolo e
contro la poliomielite, e non si sognerebbero neppure di pensare che potrebbe
essere più logico lasciare che crescano e che optino loro stessi pro o
contro la vaccinazione. In realtà, battezzare i neonati è altrettanto logico, o
illogico, quanto vaccinarli, ma la differenza sta tutta nel fatto che un uomo
del ventesimo secolo non sa riconoscere il senso di un rito religioso, sacro, e
cioè di collegamento con quell'assoluto che da secoli è scomparso dal suo
orizzonte."
L’esperienza
dolorosa del vaiolo e della poliomielite possiamo sapere cosa significa;
l’esperienza della dannazione eterna no. Per questo fondare tutto sulle
esperienze non produce niente se non una perdita di fede; perché ci
concentriamo su ciò che produce un’esperienza, un tornaconto, positiva. Ecco
perché la religione e la fede sono diventate ideologie sociali, concentrate sui
bisogni del mondo, senza avere la capacità e la forza di potersi davvero
occupare di esse, senza avere gli strumenti per potervi porre rimedio, per
quanto parziale, ma almeno un rimedio che non sia il triste e odioso gioco
degli slogan e delle parole.
“Caratteristica tipica di tutti i periodi di
crisi è la mancanza di unità, la dispersione in mille rivoli contrastanti, il
cui insieme è il caos. Così la politica, che nelle grandi epoche creatrici
dell’umanità non si distingueva dalla filosofia né dalla religione, ma
costitutiva un tutt’uno con la vita della società in tutte le sue manifestazioni,
è oggi una specializzazione, o meglio ancora un mestiere. Oggi la politica è
declassata a tecnica a prassi; le idee, gli scopi ultimi, le ragioni profonde
sono al di fuori.”
Sostituire
politica con religione e il discorso non cambia. La crisi è in atto e la negano
i ciechi e chi la perpetra per diversi motivi. Il problema è porvi rimedio, ma
non è una preoccupazione di chi può imprimervi una svolta consistente – e non è
un discorso di politica ecclesiale o di fantavaticano sulle fazioni per questo
o quel pontefice o questo o quel prete -. Il problema è serio, drammatico.
Forse è anche inutile piangerci sopra, così come è inutile rivendicare il
passato. In gioco c’è l’eternità, che si gioca nel presente. Tutto il resto è,
parafrasando una nota canzone, noia. È noioso doversi preoccupare di altro che
non sia la propria salvezza, la propria santità.Inizio modulo